+39 049 8024648

info@coopilsestante.it

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

servizio

Sviluppo di comunità e partecipazione

La partecipazione attiva come empowerment della comunità locale

Il Servizio

Crediamo che una comunità attiva e coesa sia il motore del cambiamento sociale.
Con il nostro servizio di Sviluppo di Comunità e Partecipazione creiamo spazi di dialogo, collaborazione e rigenerazione per migliorare la qualità della vita nei territori in cui operiamo.
Attraverso la mediazione sociale e artistica, la cura dei beni comuni e il rafforzamento delle reti locali, favoriamo la cittadinanza attiva e la coesione sociale. Lavoriamo in sinergia con associazioni culturali, enti pubblici e realtà del terzo settore per prevenire fenomeni di discriminazione ed esclusione, promuovendo il protagonismo della comunità.

I 3 focus del servizio Sviluppo di Comunità e Partecipazione

 

N

Mediazione dei conflitti per favorire il dialogo e la convivenza pacifica

N

Rigenerazione urbana e sociale per riqualificare spazi e renderli luoghi di incontro e condivisione

N

Spazi di prossimità per creare punti di riferimento accessibili e inclusivi sul territorio

Con un approccio partecipativo e multidisciplinare accompagniamo le comunità in percorsi di trasformazione che rafforzano il senso di appartenenza e il benessere collettivo.

I progetti di Sviluppo di comunità e partecipazione

Bilancio Partecipato del Comune di Padova

Un progetto volto a sostenere l’Amministrazione comunale nell’implementazione e nella promozione dello strumento del Bilancio Partecipato, favorendo il coinvolgimento attivo della cittadinanza

Impariamo a Sognare

Progetto in rete dedicato al contrasto alla povertà educativa finanziato dal Fondo Coesione Territoriale. Con una durata triennale, a partire dal 2023, la Cooperativa si impegna in interventi presso gli istituti scolastici, laboratori di Photovoice, interventi di rigenerazione urbana, animazione di comunità e nella gestione di uno sportello dedicato alla mediazione sociale dei conflitti.

Progetto Prisma – Padova Accende Comunità

Un’iniziativa del Settore Servizi Sociali del Comune di Padova. La Cooperativa, in rete con altri attori del territorio, contribuisce allo sviluppo di comunità nei quartieri della città, collaborando con istituzioni, attori locali e cittadinanza per promuovere coesione e partecipazione.

NOT JUST S.T.O.R.I.E.S.: Storie che Tessono Orizzonti di Riflessione, Incrociando Esperienze e Solidarietà

Un progetto finanziato da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) in occasione della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo (17-23 marzo 2025). L’iniziativa mira a promuovere una cultura inclusiva attraverso incontri, interventi artistici e attività negli spazi di prossimità, con l’obiettivo di contrastare il razzismo (2025)

Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze del Comune di Veggiano

Progetto di cittadinanza attiva e protagonismo civico dedicato a giovani del Comune di Veggiano.

Ci Sto Affare fatica

Comune di Veggiano, progetto in collaborazione con una rete nazionale per attività di cittadinanza attiva dedicata a giovani

O.A.S.I. “Oasi urbane nel quartiere Arcella Sostenibili e Inclusive”

È un progetto in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia che, attraverso un processo partecipato, crea rifugi climatici urbani, inclusivi e accessibili nel quartiere Arcella (2024-2025).

Servizio di Rete ed Integrazione

All’interno dei Progetti SAI Padova, SAI Vicenza, SAI Piazzola sul Brenta e all’interno di progetti di accompagnamento sociale come nel progetto di Mediazione Abitativa del Comune di Abano. L’équipe si occupa di progettare e implementare interventi di sviluppo di comunità per promuovere l’inclusione e la partecipazione nelle comunità di riferimento.

SAP – Social Action Photography with Head Heart Hands

È un progetto su piccola scala finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù nell’ambito del programma Erasmus Plus, di cui la Cooperativa è capofila. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e il protagonismo giovanile attraverso metodologie artistiche partecipative, come la Fotografia ad Azione Sociale e il Photovoice.

H:OUSE “Housing” to Overcome Unstable Situation in Europe

Progetto finanziato dal fondo AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund 2021-2027). La nostra cooperativa è la capofila di una rete composta da 9 partner europei. L’obiettivo del progetto è sviluppare nuove soluzioni abitative per rifugiati e migranti, attraverso il modello della Community Sponsorship (sponsorizzazione comunitaria), che favorisce l’integrazione nelle comunità locali.

h

GLI Spazi di Prossimità