Vivere in un ambiente sicuro e accogliente permette di guardare al futuro con più serenità. Trovare una casa e poterla gestire in autonomia è il primo passo per costruire stabilità e indipendenza, inserirsi nelle comunità, trovare lavoro e costruire relazioni significative.
Con il nostro servizio Abitare accompagniamo persone e famiglie in difficoltà nel percorso di ricerca, inserimento e autonomia abitativa, offrendo un supporto personalizzato in ogni fase:
Orientamento e ricerca di soluzioni abitative adeguate
Accompagnamento nella gestione della casa in modo autonomo e sostenibile
Mediazione e supporto per favorire la convivenza e il benessere abitativo.
Crediamo in un modo nuovo e inclusivo di abitare, dove la casa non è solo un diritto, ma una reale opportunità di crescita e integrazione.
I 3 focus del servizio abitare
supporto personalizzato
Per trovare una casa e gestirla in autonomia.
collaborazione
Attraverso orientamento legale, corsi di lingua e accompagnamento ai servizi
Mediazione dei conflitti
Per favorire una convivenza serena tra inquilini, proprietari e comunità.
I progetti di abitare

Servizio di mediazione abitativa
Per accompagnare chi si trova in emergenza abitativa a trovare una soluzione stabile e costruire la propria autonomia.

Cohousing ed educazione all’abitare
Per promuovere la creazione di spazi abitativi condivisi e favorire la cooperazione e le relazioni tra i/le residenti.

Riqualificazione immobili comunali e accompagnamento all’abitare
Per offrire nuove opportunità abitative sostenibili e percorsi di inclusione a chi è in difficoltà.

FAMI (per ex SAI) RIESCO – Rete di Integrazione e di Emancipazione Sociale per vivere la Comunità
(Comune di Piazzola sul Brenta)
Dal progetto SAI al progetto SEI: Supporto all’Emancipazione Inclusiva (Comune di Vicenza)

H:OUSE “Housing” to Overcome Unstable Situation in Europe
Progetto finanziato dal fondo AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund 2021-2027). La nostra cooperativa è la capofila di una rete composta da 9 partner europei. L’obiettivo del progetto è sviluppare nuove soluzioni abitative per rifugiati e migranti, attraverso il modello della Community Sponsorship (sponsorizzazione comunitaria), che favorisce l’integrazione nelle comunità locali.