+39 049 8024648

info@coopilsestante.it

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

servizio

Accoglienza e integrazione

Co-housing e partecipazione sociale per le persone straniere e in difficoltà.

servizi accoglienza il sestante cooperativa

Il Servizio

Un luogo di ascolto, rispetto e protezione è un punto di riferimento per creare le condizioni di un nuovo inizio. 

Con il nostro servizio Accoglienza e Integrazione accompagniamo le persone vulnerabili e richiedenti asilo nel loro percorso di integrazione sociale, per favorire la loro indipendenza e la partecipazione nelle comunità.

Le aiutiamo a:

 

N

Conoscere la lingua italiana, il territorio e i propri diritti e doveri

N

Inserirsi nel mondo del lavoro

N

Sentirsi parte attiva della comunità

Con un approccio partecipativo e multidisciplinare accompagniamo le comunità in percorsi di trasformazione che rafforzano il senso di appartenenza e il benessere collettivo.

Le strutture con cui collaboriamo ospitano gruppi di massimo 8 persone in appartamenti condivisi, per creare ambienti familiari contenuti e favorire relazioni di supporto. Questa micro-accoglienza permette di rispondere ai bisogni individuali con maggiore attenzione e cura.

Questo servizio è attivo sui territori di Padova, Vicenza e Piazzola sul Brenta garantendo un’accoglienza capillare e radicata nelle comunità locali.

Il nostro team multidisciplinare gestisce percorsi personalizzati grazie a diverse competenze chiave:

    orientamento legale: supportiamo le persone nei processi burocratici e nella tutela dei loro diritti

    alfabetizzazione ed educazione civica: offriamo corsi di lingua italiana e conoscenza delle regole di convivenza

    accesso ai servizi: accompagnamento sanitario, scolastico e altri servizi essenziali

    inserimento lavorativo e abitativo: supportiamo le persone nella ricerca di un nuovo lavoro e le supportiamo nella gestione della casa

    mediazione e convivenza: promuoviamo il rispetto reciproco e la risoluzione dei conflitti abitativi e sociali.

    I 3 focus del servizio Accoglienza e Integrazione

    micro-accoglienza

    Per garantire alle persone in difficoltà un ambiente familiare e rispettoso delle esigenze individuali

    inserimento lavorativo, abitativo e sociale

    Attraverso orientamento legale, corsi di lingua e accompagnamento ai servizi

    formazione ed educazione

    Sui propri diritti e doveri, sul rispetto reciproco e sulla gestione positiva dei conflitti per un’integrazione armoniosa nella comunità

    I progetti di Accoglienza e Integrazione

    Progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione per richiedenti asilo e rifugiati) nel Comune di Padova

    Con capofila coop Orizzonti. La nostra cooperativa è attiva nell’accoglienza, nell’accompagnamento all’abitare e nelle attività di sviluppo di comunità e della rete territoriale. Il Progetto accoglie 70 persone (adulti, uomini e donne singole, nuclei monoparentali e famiglie).

    Progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione per richiedenti asilo e rifugiati) nel Comune di Vicenza

    Di cui la nostra cooperativa è capofila di rete, per l’accoglienza di 69 persone (adulti, uomini e donne singole, nuclei monoparentali e famiglie).

    Prog. SAI (Sistema Accoglienza Integrazione per richiedenti asilo e rifugiati) nel comune di Piazzola sul Brenta

    Di cui la nostra cooperativa è capofila di rete, per l’accoglienza di 12 persone (adulti, uomini e donne singole, nuclei monoparentali e famiglie).

    Gestione di CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria per migranti)

    Costituiti da singole unità abitative, in rete con capofila il Consorzio Veneto Insieme, per l’accoglienza di circa 150 persone (adulti uomini e donne singole, nuclei monoparentali e famiglie).

    Accoglienza diffusa “Emergenza Umanitaria Ucraina”

    Con capofila ARCI Nazionale, dove la nostra cooperativa accoglie alcune famiglie per un totale di 14 persone.