Il Servizio
Quando si vive una situazione di difficoltà, può essere complicato capire da dove ripartire.
Con il nostro servizio di Accompagnamento Sociale supportiamo persone in condizioni di grave marginalità nel ritrovare stabilità e indipendenza, attraverso percorsi di orientamento personalizzati.
Le accompagniamo in un processo di crescita che le aiuta a:
Costruire un progetto di vita autonomo individuando soluzioni lavorative, abitative e sociali adatte alle proprie esigenze
Accedere ai servizi del territorio conoscendo le risorse disponibili e imparando a usarle al meglio
Valorizzare le proprie competenze e potenzialità con il supporto di una rete di professionisti e professioniste nel settore sociale
Il nostro team affianca ogni persona con un approccio attento alla sua storia e al contesto in cui vive. Attraverso un’analisi approfondita delle risorse personali e territoriali condividiamo strumenti per ridefinire i proprio obiettivi di vita e sviluppare competenze per il futuro.
Negli anni abbiamo costruito solide collaborazioni con i servizi sociali e le realtà del terzo settore, in particolare nel Comune di Padova, seguendo e sviluppando progetti specifici per il sostegno all’abitare e l’inserimento lavorativo.
I 3 focus del servizio Accompagnamento Sociale
percorsi personalizzati
Per supportare la ricerca di soluzioni abitative, lavorative e sociali
orientamento e accesso ai servizi
Grazie a una rete di supporto sul territorio
valorizzazione delle competenze individuali
Per favorire l’autonomia e l’integrazione nella comunità.
I progetti di Accompagnamento Sociale

Accompagnamento sociale presso il Comune di Abano
In collaborazione con i servizi sociali, dedicato a persone in stato di grave marginalità. Dal 2017 sono stati seguiti 14 appartamenti.

Progetto PIUMA
Segue percorsi di integrazione per 5 nuclei monoparentali nel comune di Padova, dal 2023.

Accompagnamento sociale per comunità Rom e Sinti
Dal 2011 sono state seguite 120 persone, tra adulti e minori.

Segretariato sociale presso il Comune di Cadoneghe
In stretta collaborazione con i servizi sociali, attivo dal 2022 con attività di accompagnamento sociale. Ad oggi ha seguito più di 20 persone.

Sportello RAR
Di consulenza e accompagnamento legale per richiedenti asilo e rifugiati nel Comune di Vicenza: dal 2023 sono state seguite circa 200 persone.

Altri percorsi di accompagnamento presso i Comuni di Teolo, Saonara, Rubano.
Con persone a rischio di marginalità segnalate dai Servizi Sociali.