Progetti Europei
Housing, rigenerazione urbana, fotografia ad azione sociale e inclusione
Esploriamo nuove opportunità di crescita e innovazione attraverso i Progetti Europei, mettendo a frutto l’esperienza maturata sul territorio. Valorizziamo e riproponiamo i servizi e le esperienze maturate in ambiti come l’housing, la rigenerazione urbana, la fotografia ad azione sociale e l’inclusione, in un contesto più ampio, quello europeo.
Grazie a un approccio di rete solido e radicato abbiamo costruito collaborazioni con partner in tutta Europa favorendo lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di soluzioni innovative a livello transnazionale.
PROGRAMMI EUROPEI A CUI PARTECIPIAMO



Proponi una collaborazione
Se hai un’idea per un progetto europeo e desideri collaborare con noi, non esitare a contattarci.
La Cooperativa Il Sestante è sempre alla ricerca di nuove opportunità per espandere la nostra rete e promuovere l’innovazione.
Invia la tua proposta a
info@coopilsestante.it
SAP - Social Action Photography with Head Heart Hands

Descrizione
È un progetto su piccola scala finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù nell’ambito del programma Erasmus Plus, di cui la cooperativa è capofila. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e il protagonismo giovanile attraverso metodologie artistiche partecipative, come la Fotografia ad Azione Sociale e il Photovoice.
Obiettivi
- Cittadinanza attiva
- Protagonismo giovanile
Data
Giugno 2024-2025
Link del progetto
Pagina Facebook
Pagina instagram
House - Housing: to Overcome Unstable Situation in Europe

Descrizione
Progetto finanziato dal fondo AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund 2021-2027), con la nostra Cooperativa come capofila di una rete composta da 9 partner europei. L’obiettivo del progetto è sviluppare soluzioni abitative innovative per persone migranti e rifugiati, attraverso il modello della sponsorizzazione comunitaria (Community Sponsorship), favorendo l’inclusione nella comunità territoriale.
Obiettivi
- Soluzioni abitative innovative per persone migranti e rifugiati
Data
Anni 2024 – 2027
Link del progetto
Sito ufficiale
Pagina Facebook
Pagina instagram