La cooperativa è capofila del progetto europeo H:OUSE, finalizzato a rafforzare e diffondere modelli di Community Sponsorship – Sponsorizzazione Comunitaria per favorire l’inclusione abitativa di persone rifugiate e migranti. Il progetto promuove un approccio multi-stakeholder e bottom-up, valorizzando il ruolo strategico delle comunità diasporiche e il coinvolgimento attivo di attori pubblici e privati.
Nella prima fase del progetto, è stata avviata un’approfondita attività di ricerca nei territori coinvolti (Italia, Grecia, Portogallo, Slovenia, Ungheria, Irlanda). L’obiettivo era analizzare le dinamiche locali legate all’accesso alla casa, tenendo conto dei contesti demografici, economici e abitativi specifici di ciascun paese partner. In particolare, l’indagine ha preso in esame:
- l’identificazione e la descrizione delle principali comunità diasporiche presenti sul territorio;
- l’organizzazione di incontri con personalità chiave, gruppi formali e informali, associazioni e altre entità rappresentative delle comunità migranti;
- un’analisi condivisa degli stakeholder locali, osservati dal punto di vista delle comunità stesse;
- un’analisi SWOT (punti di forza, debolezze, opportunità e minacce) della situazione abitativa dei rifugiati (Glaister & Falshaw, 1999);
- l’esplorazione delle difficoltà incontrate da persone rifugiate e migranti nella ricerca di alloggi dignitosi e sostenibili;
- la mappatura di programmi di Community Sponsorship già attivi o emergenti, sia a livello locale che internazionale;
- la raccolta e l’analisi delle buone pratiche in tema di Sponsorizzazione Comunitaria sviluppate nell’Unione Europea e in altri contesti globali.
L’indagine ha fatto emergere criticità comuni, tra cui la carenza di alloggi accessibili, la frammentazione dei servizi e la scarsa sinergia tra i diversi soggetti coinvolti. Tuttavia, ha anche permesso di individuare esperienze locali di successo, potenzialmente replicabili in altri contesti europei. I risultati della ricerca forniscono elementi fondamentali per orientare le azioni progettuali future e contribuire in modo significativo alla definizione di politiche europee più efficaci e inclusive in materia di accoglienza e inclusione abitativa.
Un approfondimento specifico sulla ricerca è disponibile nella sezione dedicata all’interno del sito web: https://house-project.org/research/